La situazione delle minacce digitali in Germania è in costante aumento e il governo federale sta rispondendo:
Il gabinetto federale il 30 luglio 2025 ha adottato una nuova legge sulla sicurezza informatica, intesa a rafforzare radicalmente la cibersicurezza in Germania.
Questa legge sarà la seconda Direttiva NIS 2 ha recepito nel diritto tedesco in materia di sicurezza delle reti e dell'informazione e ha modernizzato in modo completo la vigente normativa in materia di sicurezza informatica. Gli interessati sono ora circa 29.500 aziende provenienti da aree critiche.
Chi è interessato?
La nuova legge estende il Gruppo di imprese obbligate significativo. Oltre ai precedenti operatori di infrastrutture critiche (KRITIS), Ora anche i cosiddetti "importanti" e "particolarmente importanti" Attrezzature in primo piano.
Le circa 29.500 aziende sono aziende delle seguenti aree:
- energia
- assistenza sanitaria
- Tecnologie dell'informazione e telecomunicazioni
- Trasporti e trasporti
- acqua
- nutrizione
- Finanza e assicurazioni
- Smaltimento dei rifiuti di insediamento
Questa significativa espansione del Ambito di applicazione Mostra quanto seriamente il governo federale stia prendendo la minaccia informatica. Le industrie colpite costituiscono la spina dorsale dell'economia tedesca e devono essere particolarmente protette in caso di attacchi informatici che possono avere effetti sociali di vasta portata.
Requisiti specifici per le imprese
Misure di protezione preventiva
Tutte le aziende interessate dovranno stabilire in futuro precauzioni di sicurezza complete:
- Analisi dei rischi: Valutazione sistematica delle minacce informatiche
- Piani di emergenza: Strategie di risposta alle emergenze preparate
- Concetti di backup: Procedure sicure di backup e ripristino dei dati
- Soluzioni di crittografia: Protezione dei dati sensibili attraverso la crittografia
La portata delle misure di protezione necessarie dipende dall'importanza del rispettivo impianto, mantenendo così un equilibrio tra i requisiti di sicurezza e la fattibilità pratica.
Obblighi di segnalazione rigorosi in caso di emergenza
In caso di attacco informatico, in futuro si applicheranno scadenze rigorose per la segnalazione:
- 24 ore: Prima notifica dell'incidente
- 72 ore: Relazione intermedia con conclusioni iniziali
- Un mese: Relazione finale completa
Questa catena di reporting è progettata per consentire una risposta rapida e aiutare altre aziende a proteggersi da attacchi simili.
Poteri ampliati per la BSI
La nuova legge conferisce all'Ufficio federale per la sicurezza delle informazioni (BSI) poteri di vigilanza notevolmente estesi. In futuro l'Autorità potrà :
- Sostenere le imprese nell'attuazione delle misure di sicurezza in modo più mirato
- Monitorare attivamente il rispetto degli standard di sicurezza
- In caso di infrazioni gravi, infliggere ammende basate sul fatturato annuo delle societÃ
Questo rafforzamento della vigilanza mira a garantire che le nuove norme non siano solo sulla carta, ma anche attuate in modo coerente. La BSI fornisce già ampie informazioni, tra cui un Strumenti digitali per l'autovalutazione, in modo che le imprese possano valutare in una fase precoce quali regolamenti sono pertinenti per loro.
Classificazione politica
Il ministro federale dell'Interno Alexander Dobrindt ha sottolineato l'importanza della legge: "Con la nuova legge stiamo creando un livello di sicurezza significativamente più elevato per la nostra economia e la nostra amministrazione. Le aziende e i governi stanno diventando più resilienti agli attacchi informatici. Ci basiamo su regole chiare senza inutili adempimenti burocratici."
La direzione è chiara: Le aziende dovrebbero essere in grado di mantenere in modo affidabile i loro servizi importanti anche in caso di emergenza, a beneficio della società nel suo complesso.
Prospettive: Legge sul tetto KRITIS e migliore protezione dell'amministrazione federale
Parallelamente all'implementazione di NIS-2, il Ministero federale dell'Interno Il prossimo grande passo: un cosiddetto Legge sui tetti di KRITIS. Per la prima volta stabilirà norme minime intersettoriali per la protezione fisica delle infrastrutture critiche, un importante complemento alle misure di sicurezza digitale. Aree come l'elettricità , l'acqua, la salute o la nutrizione sono al centro dell'attenzione.
Inoltre, la stessa amministrazione federale è meglio protetta al fine di dare l'esempio e rendere i propri sistemi IT a prova di futuro.
Conclusione:
Un passo necessario in tempi turbolenti. La nuova legge sulla sicurezza IT arriva in un momento critico. Gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche sono in aumento in tutto il mondo e la Germania non può permettersi di essere impreparata. Con l'attuazione della direttiva NIS 2, il governo federale colma importanti lacune in materia di sicurezza e, infine, impostare la rotta per un futuro digitale più resiliente.
Per le aziende interessate, questo significa inizialmente uno sforzo aggiuntivo, ma a lungo termine anche maggiore sicurezza e fiducia nei loro processi digitali. Il Bundestag deve ancora approvare il disegno di legge, ma in considerazione dell'ampio sostegno politico per una maggiore sicurezza informatica, è prevedibile che sarà adottato presto.
La trasformazione digitale della nostra società richiede non solo innovazione, ma anche sicurezza. Con questa legge, la Germania sta compiendo un passo importante nella giusta direzione.
Fonti: bmi.bund.de | it-fachportal.de | cio.de | nis2-navigator.de | bsi.de