Le password sono la prima e spesso unica barriera contro i criminali informatici. Ma in un mondo in cui abbiamo decine, se non centinaia, di account online, la gestione delle password è diventata una vera sfida.
Mentre minacce come Ripieno di credenziali e phishing Dobbiamo anche tenere il passo con le nostre pratiche di sicurezza delle password. Ecco le migliori pratiche chiave, i loro pro e contro e i rischi che affrontiamo.
Buone pratiche #1: Utilizzare password univoche per ogni servizio
Che cos'è: Per ogni account online, viene creata una password individuale e casuale che non viene utilizzata da nessun'altra parte. Questo è il fondamento assoluto di qualsiasi buona strategia di password.
Benefici:
- Protezione da Ripieno di credenziali: Questa è la protezione più forte. Se una password viene compromessa da un servizio, tutti gli altri account rimangono al sicuro. Dal momento che i criminali non riconoscono i modelli, non possono utilizzare i dati rubati per altri attacchi.
- Riduce al minimo i danni: Un attacco riuscito è limitato a un account compromesso. I danni possono essere riparati rapidamente senza un effetto domino.
Svantaggi:
- Promemoria: È impossibile per una persona memorizzare centinaia di password complesse e casuali. Questo porta alla necessità di aiuti.
Buone pratiche #2: Utilizzo di gestori di password
Che cos'è: Un gestore di password è un'applicazione che memorizza tutte le password in un database crittografato a cui è possibile accedere solo tramite un'unica password principale forte.
Benefici:
- Semplicità : Il gestore genera e memorizza password complesse e univoche per te e le compila automaticamente quando accedi. Tutto quello che devi fare è ricordare l'unica password principale.
- Elimina il riutilizzo: Elimina la necessità di riutilizzare le password o creare modelli.
- Versatilità : La maggior parte dei manager sono disponibili come estensioni del browser e app mobili, in modo da poter accedere alle password da qualsiasi luogo.
Svantaggi:
- Fiducia: È necessario fidarsi del provider di gestione delle password che la loro crittografia è sicura. -> In alternativa ospita te stesso.
- L'unico vettore di attacco: La password principale è l'unico punto debole. Se cade nelle mani sbagliate, tutte le tue password sono in pericolo.
Buone pratiche #3: Attivazione del Autenticazione a due fattori (2FA)
Che cos'è: 2FA richiede una seconda prova di identità oltre alla password, ad esempio un codice inviato tramite SMS, un codice da un'app di autenticazione (come Google Authenticator) o una chiave hardware (YubiKey).
Benefici:
- Rete di sicurezza: Anche se la tua password viene passata attraverso un Ripieno di credenzialiIl tentativo di attacco o phishing è stato rubato, l'attaccante non può accedere perché gli manca il secondo fattore.
- Stop bot: La maggior parte dei bot non è in grado di bypassare 2FA.
Svantaggi:
- Convenienza: Richiede un ulteriore passaggio nel processo di registrazione, che può essere percepito come fastidioso.
- Gestione del codice di sostituzione: I codici di backup in caso di perdita del telefono devono essere tenuti al sicuro.
Ok, ora ho una password sicura. Dai un'occhiata! E come possiamo garantire che le password non vengano più perse?
L'idea che l'hacker trovi la password giusta digitando casualmente è tanto obsoleta quanto irrealistica. Nel mondo digitale di oggi, gli attacchi informatici sono altamente professionalizzati e sfruttano le debolezze del comportamento umano e dei sistemi tecnici. Ecco uno sguardo più da vicino ai metodi più comuni che gli aggressori usano per ottenere password e come puoi proteggerti da loro.
1. Ingegneria Sociale e Phishing: Manipolazione della fiducia
Questo metodo si rivolge direttamente alle persone, non alla tecnologia. Nel social engineering, gli aggressori si presentano come una persona di fiducia, come un dipendente IT, un consulente bancario o un servizio clienti. Cercano di farti rivelare volontariamente informazioni sensibili, come password o numeri di carte di credito.
phishing È una delle forme più utilizzate di ingegneria sociale. Riceverai un'e-mail ingannevolmente reale, un messaggio di testo o un messaggio privato sui social media. Questo messaggio ti chiede di fare clic su un link che conduce a un sito web falso. Lì dovresti accedere con i tuoi dati di accesso reali, che vengono poi trasmessi direttamente agli aggressori. Uno dei trucchi è che il tuo Gestore di password non immette automaticamente i dati di login perché l'URL della pagina falsa non corrisponde a quello del servizio reale. Questo è un chiaro segnale di avvertimento che non dovresti mai ignorare.
- Misure di protezione: Siate sempre sospettosi dei messaggi non richiesti. Controlla attentamente l'URL prima di accedere ovunque. Le aziende reali non chiedono mai le password via e-mail.
2. Ripieno di credenziali: Sfruttamento della convenienza
Come discusso in precedenza, questo metodo si basa sull'abitudine umana di riutilizzare le password. Invece di indovinare le password, gli aggressori utilizzano enormi quantità di credenziali rubate da precedenti fughe di dati per accedere ad altri servizi indipendenti. Si basano sul fatto che una grande percentuale di utenti utilizza gli stessi nomi utente e password per account diversi.
I moderni strumenti di riempimento delle credenziali automatizzano questo processo con bot, tentando di accedere a migliaia o milioni di account utilizzando i dati rubati. La piccola percentuale di accessi riusciti è sufficiente a rendere l'attacco redditizio per i criminali.
- Misure di protezione: Usa una password unica e complessa per ogni servizio. Uno Gestore di password Questa è la soluzione indispensabile per tenere traccia della situazione.
3. cracking della password: Dizionario attacchi e hash
Anche se un'azienda non utilizza le password in testo normale, ma come crittografato hash Se memorizzati, i dati non sono completamente sicuri. Un hash è una stringa crittografica generata dalla password. Non può essere facilmente riconvertito alla password originale.
Tuttavia, gli aggressori possono provare a hash password attraverso i cosiddetti Attacchi del dizionario per rompere. Usano un enorme elenco di parole comuni, frasi e password trapelate note, calcolano i loro hash e li confrontano con i valori di hash rubati. Poiché esistono già "tabelle di ricerca" pronte con i loro equivalenti hash per le password popolari, questo metodo è allarmantemente efficiente. Una password debole come password123 Può essere rotto in pochi secondi.
- Misure di protezione: Selezionare le password che non contengono parole o frasi comuni. Usa stringhe casuali lunghe e complesse. Anche qui c'è un Gestore di password il miglior strumento per generare automaticamente tali password.
4. Concorsi a premi / Sondaggi / ecc.
Solo quest'estate, ad esempio, sono circolate varie competizioni sui social media, che hanno promesso, ad esempio, un mini frigo di marche di birra popolari o altri grandi premi. Questo è spesso diffuso da amici come una lettera a catena, si dice spesso nelle competizioni che devi inoltrare il link per partecipare ad almeno 3 persone. Se il malware non proviene direttamente dal browser, il link di partecipazione porterà anche al malware. Togliti le dita, per favore!
I sondaggi sono anche popolari o alcuni dei mini-giochi più noti possono essere eccellenti per raccogliere dati adeguati e quindi iniziare un attacco con loro in seguito. La questione del luogo di nascita, ad esempio, può idealmente essere utilizzata successivamente per una reimpostazione della password per domanda di sicurezza. Anche il nome da nubile della madre, il suo soprannome o il primo animale domestico è una scelta popolare. Credo che tu capisca cosa intendo. ??
Alcuni di voi potrebbero ancora saperlo dai propri parenti, ha senso spiegare alla nonna o al nonno che la polizia non chiamerà e raccoglierà gli oggetti di valore "per sicurezza", anche se diversi furti sono già avvenuti nel quartiere. Questo è il modo in cui i nativi digitali rimangono intrappolati. Poi, ad esempio, arriva una falsa lettera di avvertimento a causa di presunti download di film o musica e al primo momento la mente può fermarsi e basta fare clic su di essa. Ecco un consiglio generale: E-mail non richieste con link quasi sempre diffidenti. E' meta' della battaglia.
conclusione
Il pericolo per le tue password è reale e multilivello. I metodi dei criminali informatici sono sofisticati e sfruttano le vulnerabilità nei sistemi e nel comportamento umano. Una protezione completa è pertanto essenziale:
- Uso password uniche e complesse per tutti i tuoi servizi.
- Gestiscilo in modo sicuro con un Gestore di password.
- Attivarli Autenticazione a due fattori (2FA), ove possibile.
- Stai attento e scopri nuove truffe.
Con queste misure, crei un forte baluardo contro i comuni metodi di attacco e rendi estremamente difficile per i criminali accedere ai tuoi dati.
In sintesi, si può dire: Il riutilizzo degli elementi della password è la radice di molti problemi di sicurezza digitale. L'unico modo sostenibile per proteggere i tuoi account online è attraverso l'applicazione coerente di password uniche e complesse per ciascun servizio, gestite da un gestore di password e protette da autenticazione a due fattori. Se ignori queste best practice, non si tratta di sapere se, ma quando sarai vittima di un attacco.
TL: RD
Non vuoi avere a che fare con le password e non vuoi andare per le migliori pratiche? Allora potrebbe esserlo. il sistema Passkey Cosa per te?