L'8 agosto è davvero un giorno speciale del calendario, una data che invita a riflettere sulle grandi questioni dell'universo e incoraggia a celebrare le piccole gioie della vita.
In questo giorno celebriamo due feste notevoli: il Giorno dell'Infinito (Giornata Internazionale dell'Infinito) e La felicità accade il giorno (La felicità è un giorno fattibile). Queste occasioni apparentemente così diverse hanno più in comune di quanto si possa sospettare a prima vista.
Il giorno dell'infinito:
Un simbolo prende vita
L'emergere della vacanza
L'8 agosto è la Giornata internazionale della infinito Giornata internazionale dell'infinito – spesso anche: Giornata mondiale dell'infinito. Almeno per quanto riguarda l'America Jean-Pierre Ady Fenyo Ha fondato questo evento nel 1987. Fenyo, noto anche come "Free Advice Man", è stato un poeta e scrittore filosofico che ha dato consigli gratuiti per le strade di New York City.
La scelta della data è tutt'altro che casuale: L'iniziatore Jean-Pierre Ady Fenyo fornisce poi anche una giustificazione per l'elezione dell'8 agosto come data della Giornata Internazionale dell'Infinito. Perché come l'ottavo giorno dell'ottavo mese, questa data è una riverenza simbolica al simbolo dell'infinito, che assomiglia a un otto orizzontale.
La storia del simbolo dell'infinito
Il simbolo onnipresente di oggi ∞ per l'infinito ha una storia affascinante. Il simbolo dell'infinito fu usato nel significato come numero infinito nel 1655 dal matematico inglese. John Wallis (dal 1616 al 1703). Wallis era un contemporaneo di Isaac Newton e Robert Hooke e ha dato importanti contributi al calcolo infinitesimale e al calcolo del numero del cerchio Pi.
È interessante notare che l'origine esatta del simbolo non è chiara. Tuttavia, possiamo solo indovinare perché il Vallese ha scelto questo simbolo. Quindi alcune fonti vedono qui una legatura ?? il numero romano CI approssima per il numero 1000, altri si riferiscono a una variazione (chiusa) del ultimo minuscolo greco ω (omega).
Cosa significa infinito?
L'infinito è un concetto filosofico e matematico che si riferisce a qualcosa che è infinito, illimitato o maggiore di qualsiasi numero naturale. L'essenza dell'infinito è stata oggetto di molti dibattiti filosofici fin dai tempi antichi.
Voglia di un Wikipedia DeepDive con un po 'di matematica in cima? Allora si prega di andare qui: L'esempio più famoso dall'antichità è il paradosso di Zenone di Achille e la tartaruga, Mostra le difficoltà di comprendere l'infinito.
In parte, informazioni interessanti si possono trovare anche nell'area IT:
Parallelizzazione dei compiti: Nell'informatica, le attività complesse sono spesso suddivise in sottoattività parallele più piccole. Il paradosso può servire come un'analogia con le sfide di coordinare e sincronizzare queste sottoattività, soprattutto perché ogni compito richiede sempre una certa quantità di tempo per essere completato.
Calcolo del valore limite: Il paradosso illustra l'idea matematica di infinita divisibilità e convergenza. In IT, ad esempio nell'approssimazione successiva delle funzioni o nel calcolo dei valori integrali, vengono spesso utilizzate serie o processi infiniti che approssimano un valore limite. Il paradosso mostra che anche con una divisione infinita si può ottenere un risultato finito.
Progettazione dell'algoritmo: Comprendere il paradosso può aiutare a sviluppare algoritmi efficienti che funzionano con risorse limitate. Ricorda che si stanno facendo progressi costanti anche nell'avvicinarsi a un obiettivo, anche se i singoli passi sono apparentemente infinitamente piccoli. Suggerimento: Non dimenticare le condizioni di demolizione e / o contatori loop. ?? iterativo > ricorsivo
In sintesi, si può dire:
Il paradosso di Achille e della tartaruga è più di un semplice espediente filosofico. Ha profonde implicazioni per il modo in cui dividiamo le attività nell'informatica, progettiamo algoritmi e calcoliamo i confini. L'idea di divisibilità infinita e convergenza verso un risultato finito è un concetto centrale in molte aree dell'IT moderno.
L'importanza del numero otto
Il doppio otto nella data 8.8. rende questa giornata un'occasione perfetta per apprezzare il numero stesso. Gli Otto svolgono un ruolo centrale in molti campi scientifici:
- astronomia: Il nostro sistema solare ha otto pianeti (Scusa Plutone, sei fuori)
- chimica: L'ossigeno ha un numero atomico di otto ed è l'elemento più comune sulla Terra.
- fisica: La regola dell'ottetto afferma che otto è il numero massimo di elettroni nel guscio di valenza di un elemento del gruppo principale.
- Informatica: Otto bit formano un byte, un'unità di base di informazioni digitali
- musica: Un'ottava contiene otto note
Stessa cosa, ma diversa:
La felicità accade il giorno! La felicità è fattibile
In concomitanza con l'Infinite Day, l'8 agosto, il La felicità accade il giorno Celebrata, una festa che ci ricorda che la felicità è effettivamente fattibile.
La società segreta delle persone felici
Il Happiness Happens Day è stato celebrato dagli Stati Uniti. Società segreta di persone felici (SOHP) è stato lanciato nel 1999. Originariamente chiamato "Admit You're Happy Day". L'organizzazione è stata fondata nell'agosto 1998 a Irving, Texas, da Pamela Gail Johnson ed è dedicata a celebrare la felicità.
C'è anche un motivo specifico per scegliere la data. L'8 agosto 1998, la Società Segreta delle Persone Felici ha celebrato l'adesione del primo membro.
La missione del SOHP
La Società Segreta delle Persone Felici si è evoluta ben oltre il suo scopo originale. Nel frattempo, l'organizzazione può riferirsi a migliaia di membri provenienti da oltre 34 paesi che celebrano i loro momenti di felicità nella vita di tutti i giorni e, soprattutto, li annunciano.
L'organizzazione è anche politicamente attiva: Inoltre, la Società Segreta delle Persone Felici sta attivamente cercando di far riconoscere ufficialmente il Giorno della Felicità come festa nazionale. Ad oggi, un totale di 19 stati degli Stati Uniti sostengono questo sforzo.
La dimensione filosofica dell'8 agosto
Secondo Fenyo, l'Infinity Day è un giorno per riflettere sul concetto di infinito e su altre questioni filosofiche. Il contenuto spazia da domande come "Siamo soli nell'universo?" a "C'è qualcosa di veramente importante?".
Il fondatore della festa sottolinea che la Giornata Internazionale dell'Infinito è una festa filosofica per tutti e non è rivolta solo alla disciplina accademica della filosofia tecnica. Piuttosto, l'8 agosto è un giorno in cui tutti sono invitati a impegnarsi in conversazioni filosofiche e incoraggiare gli altri a interessarsi alla filosofia.
Suggerimento per il documentario: "Finalmente infinito" - Quando la realtà incontra la visione
In linea con il giorno dell'infinito, vi consiglio il documentario austriaco „Finalmente infinito„ (2021) diretto da Stephan Bergmann. Questo affascinante film affronta la questione dell'immortalità umana e del transumanesimo.
Spoiler alert da qui, "solo" documentario ma non voglio perdermi nessuno di voi.
Non dovremmo parlare presto della morte? Non è nemmeno necessario pensare a lui nel prossimo futuro? Che suona come la salvezza, dopo tutto, il soggetto è popolare con il più piccolo di loro.
Il film mostra un mondo in cui questo non ha più nulla a che fare con le idee religiose sull'aldilà, ma con la ricerca e la tecnologia. La linea di pensiero che c'è dietro si chiama transumanesimo.
Bergmann ha incontrato numerosi rappresentanti del movimento transumanista per il suo documentario e mostra le loro visioni imparziali. Qui diventa subito chiaro che questi non sono scienziati pazzi che vogliono allevare il superuomo, ma persone le cui motivazioni sono piuttosto nobili. Per la maggior parte, è il trauma della perdita che ha portato gli intervistati al loro atteggiamento.
Il film documenta le procedure mediche e gli auto-esperimenti volti a trasformare la morte, la malattia e la vecchiaia in reliquie del passato. Questo arriva fino a piantare chip per computer e prototipi di cyborg.
"Finally Infinite" è quindi un film perfetto per il Giorno dell'Infinito, in quanto esplora i confini tra il possibile e l'impossibile e ci incoraggia a riflettere sulle questioni fondamentali dell'esistenza umana.
La connessione tra felicità e infinito
A prima vista, Infinity Day e Happiness Happens Day sembrano avere poco in comune. Ma a un esame più attento, si completano a vicenda meravigliosamente:
- prospettiva: Mentre l'infinito ci mostra le dimensioni e la vastità dell'universo, il giorno della felicità ci ricorda che la felicità si trova spesso nei piccoli momenti finiti.
- filosofia: Entrambe le vacanze invitano a riflettere, da un lato, sulle grandi questioni della vita e, dall'altro, sul benessere personale.
- Comunità: Sia l'Infinity Day che il Happiness Happens Day incoraggiano le persone a connettersi e condividere pensieri.
Come festeggiare l'8 agosto
Per il Giorno dell'Infinito:
- Forse un giro di conversazioni filosofiche con amici o familiari o una bella serata di gioco insieme
- Guarda il cielo stellato e pensa alla vastità dell'universo (Siamo soli? Se così fosse, sarebbe ne Un vero spreco di spazio)
- Guarda il film "Finalmente infinito". Non su un docu? In alternativa, ad es. si adatta anche Insterstellar O il vllt. La fontana molto buono.
Per il giorno della felicità:
- Condividere consapevolmente esperienze positive con gli altri (Juhuu, è finito) I social media utile)
- Dare un po 'di gioia a qualcuno intorno a te (se possibile IRL)
- Distribuito oggi Un po' di gentilezza nel mondo (casuale per favore)
Conclusione: Un giorno di contraddizioni e somiglianze
L'8 agosto ci mostra che gli opposti apparenti possono completarsi meravigliosamente l'un l'altro. L'infinito ci insegna l'umiltà davanti alla grandezza dell'universo, mentre percepire consapevolmente i momenti di felicità ci mostra quanto sia prezioso il momento presente.
In un momento in cui spesso oscilliamo tra poli estremi, tra il sovraccarico della complessità del mondo e il desiderio di soluzioni semplici, l'8 agosto offre un equilibrio prezioso. Ci ricorda che possiamo essere sia grandi pensatori che persone semplici che apprezzano la vita nelle sue molteplici sfaccettature.
Usa questo giorno speciale per riflettere sulle grandi domande della vita e celebrare le piccole gioie allo stesso tempo. Alla fine, questa è forse la risposta alla domanda dell'infinito:
Si trova non solo nei confini dell'universo, ma anche negli infiniti momenti di felicità che possiamo incontrare ogni giorno.
8 agosto – un giorno che dimostra che la felicità e infinito Più vicini l'uno all'altro di quanto pensassimo.